Didattica nell'Appia Antica
Ipotesi di programma didattico
Una articolazione che si è rivelata efficace è quella di uno schema a tre unità didattiche, centrate su tre aspetti principali: aspetto storico-archeologico, aspetto naturalistico e aspetto economico (relativo alle attività dell'uomo).
articolazione a tre unità didattiche
La separazione tra le unità didattiche è solo tematica; concretamente, analizzeremo i diversi contenuti in modo interdisciplinare, introducendo anche le altre materie scolastiche come la Fisica, la Matematica, le materie tecnologiche, l'educazione fisica ecc. E' ovvio che l'insegnante dovrà "personalizzare" il programma adattandolo alle classi che verranno coinvolte.
In ciascuna unità, il lavoro sarà organizzato in tre fasi successive: la prima fase (in classe) serve a sviluppare gli aspetti che hanno determinato il successo della Caffarella dall'antichità fino al secolo scorso, predisponendo la classe al lavoro sul campo; nella seconda fase (la fase operativa) i ragazzi saranno suddivisi in gruppi di lavoro e portati sul campo per l'osservazione e la raccolta di dati; nella terza fase si passerà alla analisi delle registrazioni effettuate, che verranno messe a confronto con le condizioni storico-ambientali che hanno portato alla situazione attuale di degrado, abusivismo e abbandono.
A questa articolazione potremo aggiungere una IV unità didattica, dedicata all'analisi della proposta di parco, degli ostacoli alla sua attuazione e delle strategie di difesa e valorizzazione. Nello studio degli aspetti progettuali accenneremo anche alle varie professionalità coinvolte.
I unità didattica
(natura e idro-geo-morfologia)
- Obiettivo principale: comprendere i principali processi geologici e ambientali che hanno prodotto l'attuale configurazione della valle; distinguere i vari ecosistemi; riconoscere le principali rocce della valle e di differenti tipi di suolo; comprendere la successione degli avvenimenti geologici.
- Tempi: Un incontro di 1-2 ore, una visita guidata di 3 ore, un incontro di 1-2 ore.
- Argomenti: il Vulcano Laziale e i suoi prodotti, la valle fluviale e le sorgenti, le cave, gli ecosistemi.
- Elementi specifici: le varie colate piroclastiche e la colata lavica, sabbie e argille, l'humus; gli ecosistemi: il fiume Almone e le 10 sorgenti della Caffarella, il bosco, il prato, le grotte; alcune semplici esperienze di laboratorio.
- Prerequisiti: conoscenza del ciclo dell'acqua, delle nozioni di popolazione, produttore, consumatore, catena alimentare, ecosistema, equilibrio biologico; abilità di leggere carte tematiche.
II unità didattica
(la storia della Caffarella attraverso i suoi monumenti)
- Obiettivo principale: comprendere la funzione della valle nelle diverse epoche storiche attraverso lo studio dei monumenti; sapersi orientare nella valle utilizzando carte, bussola ecc.; comprendere la correlazione tra monumenti e stili di vita nelle varie epoche; distinguere i periodi storici in base ai generi stilistici e ai materiali costruttivi dei vari monumenti.
- Tempi: Un incontro di 1-2 ore, una visita guidata di 3 ore, un incontro di 1-2 ore.
- Argomenti: la viabilità romana, l'architettura funeraria, le tecniche edilizie nei secoli, il Triopio di Erode Attico, la fortificazione della Campagna Romana, la tenuta agricola dei Caffarelli.
- Elementi specifici: la via Appia Antica e la via Latina; il Bosco Sacro, S. Urbano, il Tempio del Dio Redicolo, il Ninfeo di Egeria, il Colombario Costantiniano, la Torre-Ponte, la Vaccareccia e gli altri casali, il Castello Caetani.
- Prerequisiti: conoscenza dei principali periodi storici e della loro successione; abilità di lettura e interpretazione delle carte topografiche, di prendere appunti e di fotografare.
III unità didattica
(agricoltura e pastorizia nei secoli e le attività dell'uomo)
- Obiettivo principale: comprendere l'evoluzione delle attività dell'uomo nei diversi periodi storici; considerare uomo e suoi interventi come elementi di uno stesso sistema ambientale; conoscere il processo di lavorazione di vino, olio e formaggio; comprendere i principali tipi di coltivazione e di attività produttive presenti.
- Tempi: Un incontro di 1-2 ore, una visita guidata di 3 ore, un incontro di 1-2 ore.
- Argomenti: la villa-azienda agricola autosufficiente romana, i mezzi di trasporto di merci e persone, l'abbandono della produzione agricola durante la decadenza, il frazionamento delle proprietà nel Medioevo, la nascita dell'agricoltura moderna nel Rinascimento.
- Elementi specifici: il Pago Triopio con la villa, la borgata e le cisterne; vigna, valca e orto alla fine del Medioevo; il casale agricolo e la canalizzazione nella valle; l'errore della progettazione dell'acquedotto ottocentesco; orti, colture, serre, fungaie oggi.
- Prerequisiti: conoscenza delle nozioni-base di agricoltura, riconoscimento degli alberi e delle piante ad uso produttivo.
IV unità didattica
(la valle oggi)
- Obiettivo principale: stimolare la salvaguardia delle bellezze naturali e artistiche, delle attività agricole e pastorali; comprendere il concetto di bene ambientale e culturale e della sua tutela; distinguere tra aggressione, sfruttamento, moda e rispetto del territorio; riconoscere i ruoli delle differenti figure professionali coinvolte nella costituzione di un parco.
- Tempi: un incontro di 2 ore.
- Argomenti: la storia urbanistica della Caffarella, da un passato di agricoltura e svago ad un'attualità di abusivismo e degrado; il Parco archeologico-naturalistico; la difesa.
- Elementi specifici: le ipotesi di Parco di Camillo de Tournon, il Piano Regolatore del 1962 e del 1965, il fallito esproprio del 1972, l'istituzione del parco regionale dell'Appia Antica, la legge per Roma capitale e l'attuale iter espropriativo; il Comitato per il Parco della Caffarella; aree da destinare allo svago, all'agricoltura, alla pastorizia, agli animali domestici, alla protezione assoluta; pastorizia, orticoltura abusiva e non, fungaie, serre; discariche, degrado dei monumenti; come si fa un esposto, una diffida, una denuncia; la figura di geologo, archeologo, botanico, zoologo, architetto ecc.
- Prerequisiti: completamento delle unità precedenti.
Per tornare alla pagina principale: Didattica nell'Appia Antica
Per commenti e osservazioni potete contattarci via e-mail c/o:
comitato@caffarella.it
A cura di Mario Leigheb:
Per tornare alla home page:
Home delle Pagine di Mario Leigheb: Notizie sul Municipio Roma IX, Caffarella, Appia Antica e Tang. Est
copyright COMITATO PER IL PARCO DELLA CAFFARELLA 1 aprile 1998