VII corso di formazione e aggiornamento

per i docenti di ogni ordine e grado
(15 ore) autorizzato dall'Ufficio scolastico regionale per il Lazio
(prot. n. 7530 del 7 luglio 2004)


Uno strumento didattico pluridisciplinare: il Parco regionale dell'Appia Antica


Il corso di aggiornamento sul patrimonio storico-archeologico e naturale della Caffarella e dell'Appia Antica vuole fornire, attraverso lezioni, proiezioni di diapositive e visite guidate, una conoscenza approfondita di tale patrimonio, offrendo materiali, idee, esperienze e suggerimenti per una didattica pluridisciplinare.

Il territorio oggetto del corso coinvolge, oltre alla Caffarella, testimonianze archeologiche straordinarie: il sistema dei sette acquedotti antichi che convogliavano a Roma il 75% del fabbisogno idrico cittadino, il Parco regionale dell'Appia Antica, il comprensorio della via Latina, antiche fontane e torri medievali, un tratto ben conservato delle Mura Aureliane.


Programma dei lavori (provvisorio)

Il corso si sviluppa in tre lezioni e tre incontri "sul campo".

Primo incontro: la Caffarella e il Triopio di Erode Attico

domenica 8 maggio 2005 h. 9.30 al Punto informativo del Parco in l.go P. Tacchi Venturi

Durata: 3 ore

Secondo incontro: Tor Fiscale, gli Acquedotti e il Campo Barbarico

domenica 15 maggio 2005 h. 10.00 in via Arco di Travertino (presso l'edicola)

Durata: 3 ore

Terzo incontro: la Villa dei Quintili
(in occasione della VII Settimana per la Cultura)

domenica 22 maggio 2005 h. 10.00 all'ingresso dell'area archeologica (via Appia Nuova 1092, bus: 664)

Durata: 3 ore

Prima lezione (mercoledì 4 maggio 2005 h. 17.00-19.00)

Il patrimonio naturalistico della Caffarella, l'evoluzione geologica della città di Roma, riconoscimento delle rocce presenti nella valle; l'ecosistema Caffarella: suolo, piante, animali.

Proiezione di diapositive relative agli argomenti trattati.

Durata: 2h (1h30 min seguita da 30 min. di discussione), appuntamento presso il Punto Informativo del Parco regionale dell'Appia Antica, via Appia Antica 58

Seconda lezione (mercoledì 11 maggio 2005 h. 17.00-19.00)

Il patrimonio archeologico della Caffarella e della via Latina, l'architettura funeraria, il sistema degli acquedotti romani, il sistema di difesa delle Mura Aureliane, il Triopio di Erode Attico, le torri medioevali, gli affreschi di S. Urbano.

Proiezione di diapositive relative agli argomenti trattati.

Durata: 2h (1h30 min seguita da 30 min. di discussione), appuntamento presso il Punto Informativo del Parco regionale dell'Appia Antica, via Appia Antica 58

Terza lezione (mercoledì 18 maggio 2005 h. 17.00-19.00)

La Caffarella moderna: l'azienda agricola barocca, vicissitudini urbanistiche e problemi del territorio fino ai nostri giorni; i monumenti occasione per una didattica pluridisciplinare; l'esproprio della Caffarella e la creazione del parco; il Parco dell'Appia Antica; il ruolo delle associazioni locali e la collaborazione con la scuola come occasione di sviluppo dell'autonomia degli alunni; la conoscenza e la valorizzazione del territorio nel P.O.F.

Proiezione di diapositive relative agli argomenti trattati.

Durata: 2h (1h30 min seguita da 30 min. di discussione), appuntamento presso il Punto Informativo del Parco regionale dell'Appia Antica, via Appia Antica 58


Finalità

In concomitanza con i numerosi lavori di valorizzazione e restauro del patrimonio archeologico della via Latina e della via Appia Antica e con l'acquisizione dei primi 120 ettari della valle della Caffarella, il Comune di Roma, l'Ente Parco regionale dell'Appia Antica e la Soprintendenza Archeologica di Roma hanno riqualificato le aree di maggior interesse naturalistico e archeologico, restaurato i monumenti , e reso fruibili al pubblico alcune zone adiacenti ai quartieri Appio-Latino, Tuscolano e Cinecittą.

Il programma di interventi, in questa fase iniziale, ha dovuto escludere da una riqualificazione necessaria non solo tantissime altre presenze di rilevanza storico archeologica, ma anche vastissime zone agricole, supporto imprescindibile delle testimonianze archeologiche e testimonianza eccezionale, nel cuore della città, delle attivitą di pascolo, allevamento e coltivazione.

Il dato più sconfortante resta però la scarsa coscienza che i cittadini hanno del valore e della fruibilità della valle. Anche nel quartiere Appio-Latino, in cui il Comitato per il Parco della Caffarella da quasi 20 anni svolge un'assidua attività di sensibilizzazione e informazione, alcuni genitori di una scuola che guarda la Caffarella si sono rifiutati di autorizzare un'insegnante a percorrere un itinerario nella valle perché ritenuta di scarsa rilevanza didattica rispetto al degrado presente.

Obiettivi

Per raggiungere questo obiettivo abbiamo la fortuna di disporre di un patrimonio storico archeologico, naturalistico e paesaggistico tale da formare una sorta di "museo diffuso", luogo formativo da proporre a tutti gli istituti scolastici dell'area romana e del settore sud-est della Provincia di Roma.

Il corso di approfondimento vuole fornire agli insegnanti una conoscenza aggiornata di tale patrimonio, e proporre idee, esperienze e suggerimenti per una didattica pluridisciplinare che prenda spunto proprio dalla valle della Caffarella e dal territorio in cui è inserita.

Questo territorio possiede, oltre alla Caffarella, testimonianze archeologiche uniche al mondo: il sistema dei sette Acquedotti, che convogliavano a Roma il 75% del fabbisogno idrico della città, il Parco archeologico della via Latina, con i sepolcri dei Valeri e dei Pancrazi decorati da stucchi policromi, un tratto ben conservato delle Mura Aureliane, l'asse lineare della via Appia, la Villa dei Quintili.

Nominativo e qualifica del direttore responsabile

prof.ssa Lorenza Accettella

docente materie letterarie scuola secondaria II grado

Nominativo dei relatori

dott. Mario Leigheb
prof. Roberto Federici
dott.ssa Elisabetta Filippi
prof.ssa Marzia Garramone

Destinatari

Il corso è autorizzato per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, per un totale di 15 ore.

Aree disciplinari: gruppo umanistico linguistico e tecnico scientifico.

Contributo finanziario richiesto come concorso a spese organizzative

10 EURO per partecipante.

La quota comprende il materiale in distribuzione (ad ogni partecipante sarà fornito il libro "Archi di Storia", il manuale "La valle della Caffarella occasione per una didattica pluridisciplinare", materiale didattico vario)

Il direttore del corso
prof.ssa Lorenza Accettella
tel-fax. 06.789279