La bozza di nuovo Piano Regolatore di Roma approvata dalla Giunta Comunale è ora all'esame del IX Municipio.
La bozza contiene indicazioni per la mobilità che, almeno per quanto riguarda la popolazione del IX Municipio, tendono a incentivare l'uso del mezzo privato e del trasporto su gomma, laddove uno degli obiettivi prioritari dovrebbe essere l'incentivazione del mezzo pubblico e del trasporto su ferro.
Inoltre, sopravvalutando il beneficio che il verde e i servizi pubblici presenti nei Municipi più esterni dovrebbe portare al cittadino del IX Municipio, la dotazione di verde e servizi pubblici resta assolutamente insoddisfacente, inferiore alla metà di quanto prescritto dalla normativa sugli standard urbanistici; di conseguenza è trascurata sia l'acquisizione al patrimonio pubblico di importanti aree verdi che potrebbero contribuire notevolmente alla vivibilità del nostro territorio (Banca d'Italia), sia l'uso pubblico di edifici dismessi (ex deposito STEFER).
Peraltro i meccanismi di acquisizione di nuove aree verdi, che sembrano escludere il ricorso all'esproprio, saranno di ostacolo al miglioramento degli standard urbanistici.
Le nostre osservazioni hanno quindi lo scopo di ridurre l'impatto della nuova viabilità sulla popolazione del IX Municipio, consentire interventi espropriativi, valorizzare il patrimonio storico archeologico e naturalistico della Caffarella, della via Latina, degli Acquedotti e della via Appia Antica, e aumentare la dotazione di servizi e di verde pubblico con la pianificazione di questi interventi:
Chiediamo pertanto che il Consiglio del Municipio Roma IX faccia proprie le seguenti osservazioni:
Nel documento Relazione al nuovo Piano Regolatore, al capitolo
4.3. Il sistema della mobilità, paragrafo "rete
ferroviaria", aggiungere ai più importanti interventi di nuova
previsione anche il seguente:
«- la liberazione di una delle due coppie di binari sulla linea
ferroviaria Roma-Pisa tra le stazioni Ostiense e Tuscolana e sulla linea
ferroviaria Roma-Formia tra la Stazione Tuscolana e il Parco degli
Acquedotti, che consentirà in un primo tempo l'abbassamento del
piano del ferro, quindi la realizzazione di nuove stazioni ad uso di
ferrovia regionale, poi la costruzione in sotterranea di una strada di
collegamento tra via Marco Polo e la tangenziale Est, la copertura del
vallo ferroviario tra la via Appia Antica e la Stazione Tuscolana, la
copertura del vallo ferroviario della linea Roma-Formia e Roma-Cassino tra
la Stazione Tuscolana e il Parco degli Acquedotti, il collegamento in
sotterranea della tangenziale Est fino a via Tuscolana alla discesa del
Quadraro e poi il prolungamento sempre in sotterranea fino a via Appia
Nuova all'altezza della confluenza con il tunnel sotto il Parco degli
Acquedotti, l'abbattimento del viadotto di via Cilicia sulla via Appia
Antica, e la connessione del Parco regionale dell'Appia Antica con l'area
archeologica centrale, con il Parco archeologico della via Latina e con il
Parco degli Acquedotti;»
Nel documento Relazione al nuovo Piano Regolatore, al capitolo
4.3. Il sistema della mobilità, paragrafo "rete
viaria", tra le riduzioni degli effetti negativi delle
grandi cesure ambientali rispetto agli spostamenti tangenziali, sostituire la
frase:
«- due tunnel di attraversamento rispettivamente del Parco degli
Acquedotti e del Parco dell'Appia Antica, fra via Appia Nuova e via C.
Colombo;»
con la frase:
«- quattro tunnel di attraversamento rispettivamente della
Caffarella accanto alla linea ferroviaria Roma-Pisa, di via del Mandrione
accanto alla linea ferroviaria Roma-Formia, del Parco degli Acquedotti, e
del Parco dell'Appia Antica fra via Appia Nuova e via C. Colombo;»
Nel documento Relazione al nuovo Piano Regolatore, al capitolo
4.3. Il sistema della mobilità, paragrafo
"viabilità urbana", sottoparagrafo 2. La poligonale di
"Circonvallazione interna" della area centrale, sostituire la voce (b)
con la seguente:
«b) tratta est dalla Nomentana all'Appia, in parte in corso di
realizzazione fra Nomentana e A24, in parte di nuova previsione nel tratto
successivo, quasi integralmente in tunnel con contestuale trasferimento
dell'itinerario A24-S. Giovanni-via Cilicia all'interno del vallo della ferrovia
Roma-Pisa e possibilità di eliminazione della "Soprelevata di S.
Lorenzo - Prenestina";»
sostituire la voce (c) con la seguente:
«c) tratta sud da via Tuscolana a Magliana-Newton, in parte di nuova
realizzazione con quattro tunnel, uno all'interno del vallo della ferrovia
Roma-Pisa, uno all'interno del vallo della ferrovia Roma-Formia con
sottopasso all'altezza di via di porta Furba in direzione Arco di
Travertino, uscita su via Tuscolana alla salita del Quadraro e termine in
via Appia Nuova all'altezza della confluenza con il tunnel sotto il Parco
degli Acquedotti, uno sotto il Parco degli Acquedotti e uno sotto il Parco
dell'Appia Antica, con la ricucitura della Caffarella al Parco archeologico
della via Latina e con diramazioni verso via C. Colombo e via Laurentina;
in parte oggetto di adeguamento nel viadotto della Magliana.
L'attraversamento del Tevere e la riconnessione con viale Newton e
l'Autostrada per Fiumicino sono attuati con un nuovo ponte e l'attrezzaggio
di un nodo viario complesso;»
Nella tavola D3 Infrastrutture per la mobilità:
Nella tavola P2.09 Sistemi e regole:
Nella tavola P3.18 Sistemi e regole:
Nella tavola G3.06 Sistema delle infrastrutture per la mobilità:
Nella tavola I5.01 Ambito di programmazione strategia: Parco Archeologico - Monumentale dei Fori e dell'Appia Antica:
Nella tavola I8.01 Ambito di programmazione strategia: Cintura ferroviaria:
Nella tavola I8.02 Ambito di programmazione strategia: Cintura ferroviaria:
Nel documento Relazione al nuovo Piano Regolatore, al capitolo
4.2 Il principio della sostenibilità, sostituire la
frase:
«Per raggiungere lo standard obiettivo prima evidenziato, il nuovo PRG
utilizza, come già ricordato nel capitolo relativo agli standard la
modalità di acquisizione compensativa, riducendo al minimo (le aree
della Città storica) quella espropriativa.»
con la frase:
«Per raggiungere lo standard obiettivo prima evidenziato, il nuovo PRG
utilizza, come già ricordato nel capitolo relativo agli standard la
modalità di acquisizione compensativa, riducendo al minimo (le aree
della Città storica, il IX Municipio) quella espropriativa.»
Nel documento Relazione al nuovo Piano Regolatore, al capitolo
4.2 Il principio della sostenibilità, aggiungere
l'esproprio di parte del centro sportivo della Banca d'Italia e di via dei
Cessati Spiriti alle cifre inserite nella frase:
«c) l'esproprio di 79 ha di verde nella Città storica cui si
sommano gli espropri dei PdZ ex lege 167/62, e quelli degli ex comprensori
SDO, per un totale di 532 ha.»
Nel documento Relazione al nuovo Piano Regolatore, al capitolo
8.3 Il computo degli standard urbanistici, sostituire la
frase:
«modalità di acquisizione che riducono al minimo la
necessità di ricorso all'esproprio, considerato impraticabile»
con la frase:
«modalità di acquisizione che riducono al minimo la
necessità di ricorso all'esproprio, considerato poco praticabile»
Nel documento Relazione al nuovo Piano Regolatore, al capitolo
8.3 Il computo degli standard urbanistici, sostituire la
frase:
«Dalla modalità della cessione compensativa sono escluse
le aree con vincolo pubblicistico appartenenti alla Città storica»
con la frase:
«Dalla modalità della cessione compensativa sono escluse
le aree con vincolo pubblicistico appartenenti al IX Municipio e alla
Città storica»
Nel documento Relazione al nuovo Piano Regolatore, al capitolo
8.3 Il computo degli standard urbanistici, nella tabella 5.1
riga B1 sostituire la didascalia con:
«IX Municipio e aree vincolate città storica»
poi nella casella verde pubblico aumentare la cifra aggiungendo l'area
retrostante la Banca d'Italia e l'area compresa tra via dei Cessati Spiriti
e via F. Bartoloni; nella casella servizi aumentare la cifra aggiungendo
l'ex deposito STEFER.
Nel documento Relazione al nuovo Piano Regolatore, al capitolo 8.3 Il computo degli standard urbanistici, nella tabella 5.2 riga IX Municipio aumentare la cifra aggiungendo l'area retrostante la Banca d'Italia, l'area compresa tra via dei Cessati Spiriti e via F. Bartoloni, e l'ex deposito STEFER.
Nella tavola C09 Scenari dei Municipi:
Nella tavola P3.18 Sistemi e regole:
Nella tavola G8.18 Standard urbanistici:
Per commenti e osservazioni potete contattarci via e-mail c/o:
comitato@caffarella.it
Per tornare alla home page:
Home delle Pagine di Mario Leigheb: Notizie sul Municipio Roma IX, Caffarella, Appia Antica e Tang. Est